📢 COMUNICATO SNALS


Lo SNALS segue con attenzione la situazione dei docenti vincitori del Concorso PNRR1 (bandito con DDG n. 2575/2023 e DDG n. 2576/2023), assunti a tempo determinato fino al 31 agosto 2025, che dovranno completare il proprio percorso di abilitazione acquisendo 30 o 36 CFU nel corso dell’anno accademico 2024/25, come previsto dal DL 59/2017.

🔴 CRITICITÀ RISCONTRATE

Il Ministero dell’Università e Ricerca e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, dopo aver esaminato la distribuzione territoriale dei percorsi abilitanti, hanno evidenziato una carenza di offerta formativa uniforme a livello nazionale:
✅ Non tutte le classi di concorso risultano disponibili in maniera omogenea su tutto il territorio.
✅ Alcuni corsi potranno essere attivati solo in Università, Accademie o Istituti AFAM distanti dalla sede di servizio dei docenti, creando evidenti difficoltà logistiche.

LA SOLUZIONE PROPOSTA DAL MINISTERO

Per agevolare i docenti e garantire loro la possibilità di completare il percorso abilitante senza compromettere l’attività didattica nelle scuole, i Ministeri hanno proposto una suddivisione del percorso formativo:
📌 Parte generale → erogata da un’Università prossima alla sede di servizio del docente.
📌 Parte specifica sulla disciplina → svolta in modalità telematica sincrona presso l’Università in cui il docente è iscritto.

Questa soluzione è resa possibile dal comma 6 dell’art. 18-bis del DL 59/2017, che consente lo svolgimento fino al 50% delle attività di formazione (esclusi tirocinio e laboratori) in modalità telematica.

COSA DEVONO FARE GLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI (USR)?

Gli USR dovranno verificare le classi di concorso coinvolte e confermare il numero di docenti interessati, specificando:
🔹 Provincia di insegnamento
🔹 Percorso da 30 o 36 CFU

⚠ ATTENZIONE: Il Ministero ha chiarito che la scelta del percorso (30 o 36 CFU) non dipende dal requisito di accesso al concorso, ma dalla situazione del docente nel momento dell’attivazione del percorso abilitante.

📌 Esempio:
I docenti che hanno partecipato al concorso con laurea + 24 CFU, ma che nel 2023/24 hanno maturato 3 anni di servizio, potranno accedere direttamente al percorso da 30 CFU.

RIEPILOGO DEL MODELLO ORGANIZZATIVO

✔ L’istituzione della sede di servizio del docente erogherà in presenza la parte generale della formazione.
✔ L’istituzione accreditata per la classe di concorso erogherà in modalità telematica sincrona la formazione sulle discipline e metodologie didattiche specifiche.
✔ Il titolo abilitante sarà rilasciato dall’istituzione che eroga la didattica a distanza, presso la quale il docente è formalmente iscritto.

📢 L’IMPEGNO DELLO SNALS

Lo SNALS seguirà da vicino l’evoluzione della situazione, monitorando:
✅ La pubblicazione dei decreti attuativi con la ripartizione delle classi di concorso per Ateneo.
✅ L’effettiva attivazione delle modalità telematiche per garantire a tutti i docenti il diritto alla formazione abilitante senza disagi logistici.